La cellulite è una delle principali fonti di preoccupazione delle donne. La pelle a buccia d’arancia e altri inestetismi caratteristici della presenza di cellulite possono essere così difficili da trattare che nelle donne si scatena la sbagliata sensazione di non poterla curare.
In questo articolo andremo a comprendere meglio il fenomeno della cellulite, andremo a conoscere le cause principali ed analizzare alcuni rimedi efficaci per contrastarla nel modo giusto.
Siamo soliti pensare che si tratti semplicemente di un accumulo di grasso o un deficit muscolare ma sono diversi gli elementi coinvolti nello sviluppo della cellulite.
Cos’è la cellulite?
La cellulite è una condizione che colpisce quattro donne su cinque. Si presenta come un accumulo di grasso, liquidi o entrambi, sotto la superficie della pelle che causa l’aspetto a buccia d’arancia. Questo accumulo può causare gonfiore, dolore e rigidità nella zona interessata. A volte può essere accompagnato da prurito e irritazione. La cellulite si può formare sia su cosce, glutei e fianchi sia su braccia, schiena e addome. Comprendere cos’è la cellulite, come si forma e come trattarla è fondamentale quindi continua a leggere.
La cellulite è un accumulo di grasso nei tessuti connettivi sotto la pelle che può causare un aspetto a buccia d’arancia. Quando la cellulite si presenta, la superficie della pelle può sembrare irregolare o sformata dura al tatto e fredda.
La cellulite può apparire in modo diverso da persona a persona e persino da area del corpo a area del corpo.
Che cosa causa la cellulite? Ci sono una serie di fattori che possono contribuire alla formazione della cellulite. Uno dei principali è l’accumulo di liquidi e grassi nel tessuto connettivo sotto la pelle. Questo accumulo può essere causato da una dieta troppo ricca di grassi saturi ed eccessiva assunzione di sale, che portano all’accumulo di liquidi nel tessuto connettivo. La mancanza di esercizio fisico regolare e l’esposizione al sole possono anche portare all’accumulo di liquidi nel tessuto connettivo. Un altro fattore che contribuisce alla formazione della cellulite è il declino dell’elasticità della pelle con l’età, in particolare dopo i 30 anni. Inoltre, fattori come lo stress, l’abuso di alcool e il fumo possono contribuire alla formazione della cellulite. Come si può trattare la cellulite? Esistono diversi modi per trattare efficacemente la cellulite. Il primo passo è quello di adottare uno stile di vita sano. Una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura fresca può aiutare ad eliminare i liquidi in eccesso ed evitare l’accumulo di grassi saturi nella zona interessata dalla cellulite. L’esercizio regolare contribuisce anche a ridurre l’accumulo di liquidi nel tessuto connettivo ed a ridurre l’aspetto a buccia d’arancia causato dalla cellulite.
Ma tutte le persone con cellulite possono beneficiare dell’utilizzo di prodotti specifici per il trattamento della cellulite come creme anticellulite, bendaggi, fanghi e integratori.
Questi prodotti hanno dimostrato che ridurre visibilmente l’aspetto della buccia d’arancia causata dalla cellulite in alcune persone quando usate regolarmente è possibile.

È la fase iniziale in cui prevale il ristagno dei liquidi nei tessuti dovuto all’aumento dell’acido ialuronico. Si tratta di una condizione reversibile, che può essere curata con buoni risultati.
Segni: la pelle si presenta più pastosa e fredda al tatto; comprimendola o irrigidendo il muscolo, appaiono i caratteristici segni della “buccia d’arancia”.
Sintomi: in questa fase non sono visibili.
Cellulite Fibrosa
Nel tessuto adiposo si formano piccoli noduli, mentre il tessuto connettivo di sostegno perde elasticità e diventa più rigido. È una condizione reversibile, se trattata tempestivamente.
Segni: La pelle presenta i segni caratteristici della “buccia d’arancia”, con avvallamenti più o meno evidenti. La pelle non è di colore uniforme, può presentare leggere discromie.
Sintomi: la compressione delle zone colpite risulta leggermente dolorosa. La cute in queste zone appare al tatto più fredda delle zone circostanti.
Cellulite Sclerotica molle
In questo stadio, i noduli aumentano di dimensione, si presentano induriti e dolenti al tatto. Possono comparire segni di insufficienza venosa e/o linfatica, con edema dei tessuti. Anche se con difficoltà è possibile intervenire.
Segni: la parte colpita è molle e senza tono; sono presenti molti avvallamenti e la “buccia d’arancia” è decisamente evidente, anche senza compressione. Possono comparire lividi, segni del difetto circolatorio.
Sintomi: dolore al tatto, cute fredda e alterata nel colore.
Cellulite Sclerotica
In questo stadio, si aggravano i segni presenti nello stadio precedente: nel tessuto adiposo i macronoduli si strutturano e premendo sulle terminazioni nervose aumenta la dolorabilità al tatto.
A livello del derma si rilevano infossamenti e la pelle si presenta con il classico aspetto “a materasso”. In questo stadio è difficile intervenire con un trattamento risolutivo, il quadro clinico diventa più complesso da correggere, ed in questi casi la costanza e solo i trattamenti giusti faranno la differenza.

1. Esercizio fisico :L’esercizio fisico è un elemento fondamentale nella lotta contro la cellulite. L’attività fisica regolare può aiutare a ridurre l’accumulo di grasso e migliorare la circolazione del sangue nella zona interessata. Ci sono diversi esercizi che possono aiutare a ridurre la cellulite, come ad esempio lo stretching, il jogging, il nuoto, il ciclismo ed esercizi di forza come gli squat. Si consiglia di fare almeno 30 minuti di esercizio al giorno per vedere i progressi.
2. Massaggio: Un massaggio linfodrenante con movimenti circolari può aiutare ad eliminare la cellulite in modo efficace poiché consente di stimolare il flusso sanguigno e promuovere l’eliminazione delle tossine dal tessuto adiposo. Si consiglia di massaggiare regolarmente la zona interessata con un cosmetico anti cellulite per facilitare lo scorrimento della mano sulla pelle e per far penetrare nella pelle gli attivi che la sciolgono e promuovono la sua scomparsa. Inoltre, è importante ricordare che il massaggio può anche contribuire alla tonificazione muscolare e alla rimozione del grasso in eccesso.
3. Alimentazione:L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella lotta contro la cellulite. Si consiglia di seguire una dieta sana ed equilibrata che comprenda prodotti freschi come frutta e verdura, proteine magre come carni bianche e legumi, cereali integrali e grassi sani come l’olio d’oliva extravergine. Evitare l’assunzione di cibi ricchi di grassi saturi, zuccheri raffinati ed alcolici può aiutare a mantenere un peso sano e prevenire l’accumulo di grasso.
4. Integratori: Gli integratori possono essere utili nella lotta contro la cellulite poiché contengono ingredienti naturalmente benefici come vitamine, minerali, fibre e antiossidanti che possono avere effetti benefici sulla circolazione e sulla salute generale della pelle. Molti integratori sono anche progettati specificamente per migliorare la comparsa della pelle ed eliminare gli effetti visibili della cellulite.
5. Cosmetici: Esistono diversi prodotti per eliminare o ridurre la cellulite e noi di The Unique Form, impiegando solo le migliori formule, ne abbiamo prodotti di diversi.
Creme, bendaggi, oli, integratori, abbigliamento sonno davvero molte le soluzioni anti cellulite che ti proponiamo nel nostro shop!
