Codice sponsor Cellulare Cod. Fisc.

Perché ho dei lividi sulle gambe?

Perché ho dei lividi sulle gambe?

Ti è mai capitato di notare lividi sulle gambe senza ricordare di aver sbattuto da qualche parte? Tranquilla, non sei sola!

 

È una situazione più comune di quanto pensi e, spesso, le cause spaziano da piccoli traumi quotidiani a fattori più complessi come problemi con la microcircolazione o squilibri ormonali.

 

Il risultato, però, non cambia: ti ritrovi con quelle fastidiose macchie verdognole, a volte anche dolorose, che sembrano comparire dal nulla.

 

In questo articolo scopriremo insieme le principali ragioni dietro la comparsa dei lividi sulle gambe e ti daremo consigli pratici per affrontarli e prevenirli, integrando semplici accorgimenti nella tua routine quotidiana.

 

Cosa sono i lividi e come si formano?

 

I lividi, noti anche come ecchimosi, sono il risultato della rottura di piccoli vasi sanguigni sotto la pelle.

 

Quando i capillari si rompono (magari dopo uno scontro involontario con il tavolino del salotto), il sangue si riversa nei tessuti circostanti, creando quella tipica sfumatura blu-violacea che tende poi a virare al verde, al giallo e infine a scomparire.

 

La formazione di un livido può dipendere da diversi fattori, talvolta legati a cause esterne, mentre in altri casi possono essere influenzati da condizioni interne all'organismo.

 

Vediamo più nel dettaglio quali possono essere queste cause e come prevenirle.

 

Cause comuni dei lividi sulle gambe

 

I lividi sulle gambe possono comparire per molteplici ragioni, spesso innocue, ma in alcuni casi potrebbero indicare la necessità di approfondimenti.

 

Capire le cause alla base della loro comparsa ti permette non solo di individuare il motivo specifico, ma anche di correggere eventuali abitudini o carenze che potrebbero favorirne la formazione.

 

Vediamo insieme le cause più comuni:

 

      fragilità dei capillari

I capillari sono vasi sanguigni molto sottili e delicati. Se le loro pareti sono fragili, possono rompersi più facilmente anche a seguito di traumi minimi, causando il rilascio di sangue nei tessuti e la formazione del livido.

      Età

Con il passare degli anni, la pelle diventa più sottile e i capillari perdono elasticità, rendendosi più vulnerabili ai traumi. Questo spiega perché le persone anziane tendono a sviluppare lividi più facilmente rispetto ai giovani.

      Dieta

Una dieta carente di vitamine essenziali può compromettere la salute dei vasi sanguigni. La vitamina C è fondamentale per la produzione di collagene, che rafforza le pareti capillari, mentre la vitamina K contribuisce alla coagulazione del sangue, prevenendo il sanguinamento eccessivo.

      Genetica

La predisposizione ai lividi può essere ereditaria. Se in famiglia ci sono casi di capillari fragili o problemi di coagulazione, è più probabile che anche tu sia soggetto a lividi frequenti, anche senza traumi evidenti.

      Traumi minori e urti quotidiani

Spesso, i lividi sulle gambe sono il risultato di piccoli urti di cui non ci rendiamo conto. Camminare in spazi ristretti, sbattere contro il bordo del letto o di un mobile può causare microtraumi che danno origine a ecchimosi.

      Uso di farmaci

Alcuni farmaci possono rendere il sangue più "sottile", aumentando il rischio di lividi. Tra questi ci sono: anticoagulanti, antinfiammatori non steroidei (FANS) e l’aspirina Se noti un aumento dei lividi dopo aver iniziato una nuova terapia farmacologica, parlane con il tuo medico.

      Squilibri ormonali

Le variazioni ormonali, come quelle che si verificano durante la menopausa o l'assunzione di contraccettivi orali, possono influenzare la salute dei vasi sanguigni e aumentare la probabilità di lividi.

      Problemi circolatori

Una cattiva circolazione può rendere i capillari più vulnerabili. Vene varicose, insufficienza venosa o stili di vita sedentari possono contribuire alla formazione di lividi sulle gambe.

 

È ormai chiaro che i lividi non siano solo il risultato della tua sbadataggine, ma possano essere influenzati anche dalla tua routine quotidiana oltre che dalla salute dei tuoi capillari!

 

Oltre a essere piuttosto visibili, questi segni possono risultare anche dolorosi.

 

Ecco quindi alcuni consigli utili per trattarli tempestivamente e favorirne una rapida guarigione.

Come trattare i lividi sulle gambe

 

Se hai notato un livido recente e hai un evento importante in cui le tue gambe devono essere al top, ci sono alcuni rimedi semplici che possono aiutarti a ridurre il gonfiore e il dolore.

 

Nelle prime 24-48 ore, applicare il ghiaccio è essenziale per evitare che il pesto di espanda e per ridurre il gonfiore, inoltre, tenere le gambe sollevate facilita il drenaggio dei fluidi e accelera la guarigione.

 

È utile anche utilizzare creme specifiche, come gel a base di arnica o eparina, che favoriscono il riassorbimento del sangue nei tessuti.

 

Infine, evita di applicare calore nelle fasi iniziali, potrebbe aumentare l'infiammazione!

 

Ma come prevenire e proteggere le gambe dalla comparsa di lividi?

 

Come prevenire la comparsa dei lividi

 

La chiave per evitare pesti sulle gambe sta nell'adottare piccoli accorgimenti quotidiani che rafforzano i capillari, migliorano la circolazione e mantengono la pelle più resistente agli urti.

 

Prevenire i lividi non è un'impresa impossibile!

 

Il primo passo per eliminarli è una dieta equilibrata: privilegia alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi, kiwi e peperoni, per rafforzare i capillari, e non dimenticare la vitamina K, presente in verdure a foglia verde come spinaci e cavoli, essenziale per la coagulazione del sangue.

 

L'esercizio fisico gioca un ruolo cruciale: una camminata quotidiana o qualche esercizio di stretching può migliorare la circolazione e mantenere le vene in salute.

 

Ricordati di proteggere e aiutare le tue gambe durante l'attività fisica, soprattutto se pratichi sport che comportano contatti o movimenti bruschi, indossare abbigliamento adeguato può fare la differenza.

 

I leggings massaggianti snellenti e la tuta rimodellante e snellente di The Unique Form, ad esempio, offrono un valido supporto per il tuo corpo grazie a un micromassaggio continuo che stimola la microcircolazione.

 

Che tu sia in palestra o semplicemente alle prese con la routine quotidiana, questi capi lavorano silenziosamente per migliorare il benessere delle tue gambe, aiutandoti a prevenire la comparsa di lividi e a sentirti più leggera.

 

Aiuta la tua microcircolazione anche con bendaggi, fanghi, creme specifiche e automassaggi, le tue gambe ti ringrazieranno!

 

Anche l'idratazione è fondamentale: bere abbastanza acqua aiuta i tessuti a rimanere elastici e riduce il rischio di rottura dei capillari.

 

Se noti che i lividi compaiono con troppa facilità, potrebbe essere il momento di fare un controllo per assicurarti che non ci siano carenze nutrizionali, problemi circolatori nascosti o effetti collaterali di farmaci.

 

A volte basta un piccolo cambiamento nello stile di vita per fare una grande differenza e mantenere le gambe libere da segni indesiderati.

 

The Unique Form

del 19/03/2025