Codice sponsor Cellulare Cod. Fisc.

Cos'è il collagene e a cosa serve in cosmesi

Cos'è il collagene e a cosa serve in cosmesi

Il collagene è un ingrediente chiave nel mondo della bellezza e della cura della pelle, spesso menzionato per le sue proprietà anti-età e ristrutturanti.

Ma cos’è davvero il collagene e come viene utilizzato in cosmesi?

Questa preziosa proteina è davvero fondamentale per la skin care: ecco perché oggi vogliamo fare chiarezza sulle sue effettive funzioni e su come far sì che il nostro corpo ne produca la giusta quantità nel tempo, ricorrendo - quando serve - ai migliori integratori naturali!

Esistono più tipologie di collagene: capiamo quindi insieme qual è quella giusta per te!

Cos’è il collagene?

Il collagene è una proteina strutturale fondamentale che costituisce circa il 30% delle proteine totali presenti nel corpo umano.

È particolarmente abbondante nei tessuti connettivi, come pelle, tendini, legamenti e ossa, e svolge un ruolo essenziale nel garantire l’elasticità e la resistenza della pelle.

Con il passare degli anni, la produzione naturale di collagene tende a diminuire, dando vita a quelli che sono i purtroppo noti segni dell'invecchiamento, come rughe, pelle meno elastica e perdita di tono.

Dove si trova il collagene naturale?

Il collagene si trova naturalmente in molti alimenti di origine animale, specialmente nelle parti più ricche di tessuti connettivi, come cartilagini, ossa e pelle.

Alimenti come il brodo d’ossa, carne e pesce contengono infatti buone quantità di collagene, ma purtroppo una parte significativa va generalmente persa durante la fase di cottura.

Per questo motivo, nonostante il collagene sia un elemento naturale, assumibile anche tramite la dieta, l’unico modo, per far sì che la sua assunzione avvenga in quantità significative e che porti i benefici sperati, è l’uso di integratori e cosmetici mirati, specifici per la cura della pelle.

Che differenza c'è tra acido ialuronico e collagene?

Collagene e acido ialuronico sono spesso citati come alleati nella cura della pelle, ma hanno funzioni diverse.

Il collagene è una proteina che dona struttura e resistenza ai tessuti, mentre l'acido ialuronico è una sostanza che aiuta a mantenere l’idratazione, trattenendo grandi quantità di acqua nella pelle.

Lavorando insieme, questi due componenti possono migliorare ulteriormente l’elasticità, la compattezza e l’idratazione cutanea, seppur agendo su meccanismi differenti. 

Concentriamoci meglio però sul collagene…

A cosa serve il collagene?

Il collagene svolge molteplici funzioni all’interno dell’organismo umano, soprattutto per quanto riguarda l'apparato tegumentario, ossia la pelle.

È infatti grazie al collagene che la pelle ha elasticità e compattezza e può preservare una texture giovane e tonica.

In cosmesi, il collagene viene utilizzato per:

  • ridurre l'aspetto delle rughe;
  • aumentare l'elasticità della pelle;
  • migliorare l’idratazione cutanea;
  • rinforzare capelli e unghie;
  • accelerare la rigenerazione dei tessuti.

Ma il punto non è tanto “aggiungere” collagene, ma far sì che il nostro organismo continui a produrlo nelle giuste quantità.

Cosa stimola la produzione di collagene?

La naturale produzione di collagene può infatti essere stimolata attraverso vari fattori.

Innanzitutto, un giusto apporto di Vitamina C è essenziale per favorire la sintesi del collagene, in quanto interviene nei processi di stabilizzazione della proteina.

Anche le proteine assunte tramite la dieta sono indispensabili per garantire la presenza degli aminoacidi, necessari per la formazione del collagene.

Inoltre, anche alcuni prodotti cosmetici, come quelli a base di retinolo o peptidi, possono stimolare la produzione di collagene nella pelle.

Ricorrendo infine a trattamenti come il microneedling o il laser è possibile indurre “meccanicamente” la rigenerazione del collagene.

Ok, stiamo iniziando a capirci qualcosa di più sul collagene e sul perché è così importante, ma spesso non viene definito solo “collagene” e si rischia di far confusione.

Esistono diversi tipi di collagene…

Collagene di tipo I, II o III?

La scelta del collagene dipende dall'obiettivo specifico che si vuole raggiungere, poiché esistono diverse tipologie di collagene, ognuna con benefici specifici.

  • Il Collagene di tipo I

Fonte: pesce (collagene marino) o bovino

Benefici: è più abbondante nel corpo umano e aiuta principalmente a migliorare la salute della pelle, unghie, capelli e ossa.

Ideale per prevenire e ridurre le rughe, migliorare l'elasticità della pelle e favorire la guarigione delle ferite.

  • Il Collagene di tipo II

Fonte: cartilagine di pollo o bovina

Benefici: è presente nelle articolazioni e nella cartilagine. Supporta la salute delle articolazioni e riduce l'infiammazione e il dolore articolare.

Ideale per chi soffre di artrite o problemi articolari, o chi pratica sport che impongono carichi sulle articolazioni.

  • Il Collagene di tipo III

Fonte: spesso trovato insieme al collagene di tipo I, derivato da fonti bovine o suine.

Benefici: supporta la struttura di organi e muscoli e contribuisce alla salute della pelle e dei vasi sanguigni.

Ideale per l’elasticità della pelle e il rafforzamento dei muscoli.

Il Collagene idrolizzato

Il collagene idrolizzato è una forma di collagene che è stata scomposta in frammenti più piccoli, chiamati peptidi, per facilitare l’assorbimento da parte dell’organismo.

Viene spesso utilizzato negli integratori alimentari e nei prodotti cosmetici per migliorare la salute della pelle, dei capelli e delle articolazioni.

Grazie alla sua forma idrolizzata, il collagene viene quindi assimilato più facilmente dal corpo e messo in circolo più rapidamente per rigenerare i tessuti.

Il Collagene marino

Il collagene marino è invece una tipologia di collagene ricavata dalla pelle e dalle squame dei pesci.

È particolarmente apprezzato in cosmesi per la sua alta biodisponibilità, ovvero la capacità di essere assorbito rapidamente dall'organismo.

È particolarmente ricco del collagene “di tipo I”, il più abbondante nella pelle umana, ed è spesso preferito per chi cerca un’alternativa più "pulita" e sostenibile rispetto al collagene bovino.

Il Collagene vegetale 

Purtroppo non esiste una fonte vegetale di vero collagene, ma esistono integratori vegetali in grado di stimolare la produzione di collagene (come vitamina C, silicio, amminoacidi…).

Questa soluzione si rivela quindi adatta anche per vegani e vegetariani, che cercano di sostenere la produzione naturale di collagene nel corpo.

Il collagene può avere effetti collaterali? Chi non deve assumere collagene?

Il collagene è generalmente considerato sicuro e ipoallergenico, ma come per qualsiasi integratore o ingrediente cosmetico, può sempre capitare che in qualche raro caso insorgano degli effetti collaterali.

Possibili reazioni avverse possono includere ad esempio lievi disturbi gastrointestinali, soprattutto a seguito dell’assunzione di una dose massiccia di prodotto.

Chi è allergico ai prodotti di origine animale, potrebbe dover evitare il collagene derivato da queste fonti.

Infine, le persone affette da gravi patologie renali o che seguono diete molto restrittive dovrebbero ovviamente consultare un medico prima di assumere degli integratori di collagene.

Proprietà e benefici del collagene per la pelle 

Il collagene migliora l’elasticità della pelle, aiutandola a mantenere una struttura più compatta e resiliente.

Il collagene è un antirughe naturale, in quanto stimolando la produzione di nuovo collagene, è possibile attenuare i segni delle rughe e dell'invecchiamento cutaneo.

Il collagene idrata la pelle, contribuendo al mantenimento di una pelle più morbida e sana.

Il collagene illumina la pelle, grazie alle sue proprietà rigenerative, favorisce infatti un incarnato più uniforme e luminoso.

Collagene e skin care: l’uso in cosmesi

In base a quanto detto finora, è facile intuire perché il collagene abbia trovato così largo impiego in cosmesi negli ultimi anni.

Il collagene viene infatti utilizzato in una vasta gamma di prodotti cosmetici, come sieri, creme, maschere e integratori.

Spesso viene combinato con altri ingredienti anti-età come l’acido ialuronico, il retinolo e i peptidi, per massimizzarne gli effetti.

Tuttavia, l’assorbimento del collagene attraverso la pelle può talvolta risultare limitante, perciò molti prodotti puntano maggiormente a stimolare la produzione di collagene piuttosto che a fornire collagene direttamente.

Per un’azione più mirata ed efficace inoltre, si tende sempre più spesso ad associare prodotti cosmetici per la skin care a integratori naturali, andando ad agire su più fronti.

Integratori collagene

Gli integratori a base di collagene stanno diventando sempre più popolari grazie ai loro benefici combinati per pelle, capelli, unghie e articolazioni.

Nella scelta del giusto integratore di collagene, è importante considerare la fonte (bovino, marino, suino…), il tipo di collagene (I, II, III) e la presenza di altri nutrienti sinergici come ad esempio la già citata la vitamina C, che ne migliora l'efficacia.

COLLAGENE PIÙ è un integratore caratterizzato da un’efficace combinazione di principi attivi, che vanta straordinari benefici per il benessere di pelle, unghie e capelli.

Contiene Collagene, Calendula, Bardana, Vitamina C, Niacina, Zinco e Biotina e l'aggiunta dell’olio essenziale di menta piperita dona infine un tocco in più, rendendo il prodotto più gustoso, fresco e piacevole da bere.

Si consiglia di assumere 2 misurini da 20 ml al giorno a piacimento: senza diluizione o in un bicchiere di acqua.

ANTIOX VITAMIN DAY è invece un integratore alimentare a base di Vitamina C che supporta la salute del corpo, protegge il sistema immunitario, contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, al normale metabolismo energetico e alla riduzione di stanchezza e affaticamento.

È particolarmente indicato per : 

  • proteggere il sistema immunitario;
  • stimolare la formulazione del collagene per una pelle sana;
  • proteggere cute, ossa, cartilagine, denti e gengive;
  • contrastare lo stress ossidativo;
  • aumentare l’elasticità della pelle;
  • ridurre stanchezza ed affaticamento;
  • aumentare la funzionalità del sistema nervoso.

 Si consiglia di assumere 1 bustina al giorno, sciogliendola in un bicchiere d’acqua e bere subito.

Come e quando assumere collagene?

Gli integratori di collagene possono essere assunti in diverse forme: capsule, polveri o liquidi.

Non esiste una regola precisa su quando assumere collagene, dipende principalmente dalle esigenze personali.

Esistono infatti pareri discordanti al riguardo: alcuni studi suggeriscono che assumere gli integratori al mattino e a stomaco vuoto possa migliorarne l’assorbimento, mentre altri ne consigliano l’assunzione la sera, perché il corpo tende a rigenerare la pelle principalmente durante il sonno.

In ogni caso, il collagene è decisamente un alleato prezioso per chi vuole mantenere una pelle giovane e tonica, sia attraverso prodotti cosmetici che integratori.

L’importante è scegliere sempre prodotti di qualità e combinare il loro utilizzo con una routine di cura della pelle bilanciata per ottenere i migliori risultati.

The Unique Form

del 07/12/2024