Da buoni propositi a buone abitudini
By misscetriolo | Comments: 0 | 9 Settembre 2020Settembre è arrivato e come ogni anno mi sono promessa di rallentare il ritmo quando serve, di staccare la spina non solo la domenica, e di continuare a fare quelle partite a carte che tanto mi rilassano la sera prima di dormire.
Il segreto dell’eterna bellezza è proprio il nostro stile di vita e se non seguiamo lo stile frenetiche (che arriverà comunque con il carico di lavoro, con le scadenze nei mesi invernali e primaverili), mangiamo meglio e siamo felici,il nostro corpo risplende.
Si, essere in forma non è solo palestra e dieta ferrea, è movimento naturale, divertimento e benessere psicofisico.
Bhe sperando che le mie parole diventino vere abitudini una cosa che non devo tralasciare e chi iniziato a fare da luglio è di reintegrare il collagene semplicemente mangiando.
Ovviamente i trattamenti per il collagene sono disparati e vanno dai semplici integratori a quelli fatti esclusivamente da mano di esperti per reintegrare vitamine si ma anche collagene ma noi parliamo del trattamento più bello e meno indolore…la buona cucina! Forse non pensavi che scegliendo gli ingredienti giusti anche la tua tavola si può trasformare in un trattamento di bellezza.
È consigliabile consumare cibi specifici per reintegrare il collagene specialmente se si ha più di 35 anni perché la pelle comincia a essere meno elastica e iniziano a comparire le prime rughe, ma anche in età diverse il cibo sano ci aiuta sempre.
Il collagene è una proteina prodotta dalle cellule del tessuto connettivo, chiamate fibroblasti. Costituisce l’80% del tessuto connettivo totale e senza di lui le varie componenti dell’organismo non potrebbero risultare unite fra loro.
La salute della nostra pelle è direttamente collegata al collagene che costituisce la maggior parte del derma, ma è l’elemento principale anche di unghie e capelli.
Quando manca, quindi, la cute appare più flaccida e spenta.
Ormai confido in voi e so che vi tenete alla larga dai fattori che invecchiano la pelle precocemente (e fanno male) e che quindi accelerano la perdita di collagene, ma meglio ripeterli una volta in più?
Tra i tanti ci sono l’esposizione al sole, il fumo, le sostanze inquinanti, lo stress, gli squilibri ormonali tipici della menopausa e problemi di salute generici.
Se sai cucinare tanto meglio ma devo dire che gli ingredienti che ti sto per elencare sono talmente semplici che si possono consumare da crudi e al massimo necessitano di una cottura a vapore.
Frutta e verdura di colore rosse:
mele, fragole, ciliegie, barbabietole, peperoni rossi, contengono Licopeni antiossidanti che stimolano la produzione di collagene.
Vitamina C:
È essenziale per la salute generica e per farne scorta meglio scegliere arance,limoni, kiwi, pompelmo, mango e ananas.
Verdure:
Le verdure come broccoli, cavolfiori, melanzane e spinaci sono ottime per la produzione di collagene.
Altri:
latte di soia, formaggio, tè, noci e i cibi ricchi di lisina come patate e lievito di birra.
Per ora non è difficile fare la spesa con calma e prendere tutti questi prodotti per fare il mio trattamento al collagene preferito…, ma mi sono promessa di non fare un cambiamento radicale e inciampare come ogni anno in cali psicofisici, stress e altro ma che i miei buoni propositi diventino realmente le mie buone abitudini …
Qualche spunto l’ho dato anche voi vero?
Alla prossima!